Commissione

Il Consiglio comunale istituisce nel suo ambito le Commissioni Consiliari permanenti per materia, o gruppi di materie affini o complementari, con compiti istruttori o di controllo.

Competenze

I componenti della Commissione, compresi i loro presidenti e i vice presidenti, sono nominati con provvedimento del presidente del Consiglio comunale. Le Commissioni svolgono una funzione consultiva e preparatoria degli atti di competenza del Consiglio nonché vigilanza sull'attività amministrativa del Comune ed hanno facoltà propositiva nei riguardi della Giunta.

Le Commissioni Consiliari costituite in seno al Conglio Comunale 

Commissione Elettorale Comunale

La Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) procede all'aggiornamento delle liste elettorali; Aggiorna periodicamente l'albo delle persone idonee alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale; in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie sceglie gli scrutatori da assegnare ai singoli seggi.

La Commissione Elettorale Comunale è composta dal Sindaco (o dall'Assessore delegato) che la presiede, e da Consiglieri eletti dal Consiglio Comunale. La composizione attuale è la seguente:
Presidente;
Membro Effettivo;  
Membro Effettivo;
Membro Effettivo;
Membro Supplente;
Membro Supplente;
Membro Supplente;

 

Commissione Comunale Per Formazione Elenchi Giudici Popolari

 

L'art. 13 della Legge 10 aprile 1905 n. 287, modificata dalla Legge 5 maggio 1952 n. 405 e dalla Legge 27 dicembre 1956 n. 1441, recanti norme sul "Riordinamento dei giudici di Assise" prevede che in ogni Comune sono formati, a cura di una Commissione composta dal Sindaco o da un suo delegato, che la presiede, e da due consiglieri comunali, due distinti elenchi di cittadini in possesso dei requisiti per l'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello. La Commissione Comunale per l'aggiornamento degli elenchi comunali di giudici popolari è così composta:
(Sindaco - Presidente)
(Rappresentante di maggioranza)
(Rappresentante di minoranza)

 

Riferimenti Normativi

D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 a  Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.
Legge 21.12.2005, n. 270 Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
D.L. 3.1.2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27.1.2006, n. 22. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, recante disposizioni urgenti per l'esercizio domiciliare del voto per taluni elettori, per la rilevazione informatizzata dello scrutinio e per l'ammissione ai seggi di osservatori OSCE, in occasione delle prossime elezioni politiche

 

Struttura

Tipo di organizzazione

Giunta comunale
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito